Cantine Vitivinicole
Netsens, tra le prime aziende al mondo a realizzare sistemi wireless per viticoltura, è leader in Italia nel settore dei sistemi di monitoraggio per viticoltura, con oltre 2500 sistemi installati ed oltre 1200 aziende servite e potendo annoverare come Clienti il 25% dei Gran Cru d’Italia, il 50% tra le aziende vitivinicole a maggiore fatturato e circa il 30% delle aziende italiane presenti nelle principali classifiche internazionali.
Scopri la nostra soluzione dedicata

La piattaforma avanzata per la viticoltura di precisione che utilizza sensori per monitorare in tempo reale parametri come temperatura, umidità e bagnatura del suolo. Fornisce previsioni fitosanitarie per prevenire malattie e ottimizzare l’uso dei trattamenti, riducendo fino al 30% l’impiego di prodotti fitosanitari. I dati sono gestiti tramite una piattaforma cloud, accessibile da web e app, permettendo alle aziende vitivinicole di prendere decisioni rapide e informate.
A partire da 3.750€
Modelli previsionali fitosanitari disponibili
Grazie ai nostri DSS specifici per la vite è possibile controllare e monitorare alcune delle malattie più pericolose come:
- Peronosposra
- Oidio
- Tignoletta
- Botrite
- Franklinella

Le componenti aggiuntive

- Temperatura aria (°C), Umidità aria (%)
- Due sensori di Umidità e temperatura del terreno FDR capacitivi
- Radiazione Solare
- Velocità del vento
- Alimentatore da rete elettrica 220VAC – 12VDC / o Alimentazione autonoma Kit solare
- Distanza fino a 8000 m LOS da unità centrale
- Staffa fissaggio sensori + vento
- Palo di installazione 3 mt
Scopri la nostra piattaforma di monitoraggio

La piattaforma interattiva per la gestione e il monitoraggio dei dati in tempo reale, con storicità un anno, accessibile da smartphone o PC. Grazie a un avanzato sistema di diagnostica automatica, invia alerts in tempo reale, permettendo interventi tecnici rapidi e mirati.
I DSS integrati su LiveData forniscono una previsione fino a 7 giorni sullo sviluppo delle avversità anche tramite report gioranlieri.
