Campi solari e agrivoltaici
RILEVAZIONE ENERGIA FOTOVOLTAICA
La rilevazione in tempo reale dei parametri chiave che determinano la produzione di energia fotovoltaica (irraggiamento prima di tutto, ma anche temperatura, pioggia e velocità del vento) è un requisito essenziale negli impianti di produzione solare anche di piccole e medie dimensioni.
La recente introduzione del concetto di impianto agrivoltaico, in cui il consumo di suolo spesso fertile e produttivo e in parte compensato dalla realizzazione di particolari coltivazioni al di sotto dei pannelli solari, richiede inoltre esplicitamente la presenza di sistemi di monitoraggio integrati meteo-suolo, per i quali la soluzione Netsens IoT rappresenta la scelta ideale.


APPLICAZIONI
IL MONITORAGGIO DELL’IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Tra la dotazione tecnologica necessaria per gli impianti di produzione elettrica tramite energia solare vi è necessariamente la strumentazione di misura dei parametri climatici e di irraggiamento. Questo si ottiene tramite sensori opportunamente tarati e rispondenti ai requisiti WMO, in grado di acquisire con continuità ed accuratezza tutti i dati essenziali, tra cui: irraggiamento diretto e riflesso; temperatura aria; intensità e direzione del vento; precipitazioni.
Tra la dotazione tecnologica necessaria per gli impianti di produzione elettrica tramite energia solare vi è necessariamente la strumentazione di misura dei parametri climatici e di irraggiamento. Questo si ottiene tramite sensori opportunamente tarati e rispondenti ai requisiti WMO, in grado di acquisire con continuità ed accuratezza tutti i dati essenziali, tra cui: irraggiamento diretto e riflesso; temperatura aria; intensità e direzione del vento; precipitazioni.Nelle “Linee guida in materia di impianti agrivoltaici” pubblicate dal MITE (Ministero della Transizione Ecologica) e nei bandi PNRR di prossima pubblicazione, è indicato come necessario il monitoraggio e la raccolta dati, sia per quanto riguarda la produzione di energia che per quanto riguarda la produzione agricola: scopo del monitoraggio è infatti quello di verificare che la produzione energetica non sia a scapito della produzione agricola: questo si ottiene monitorando i dati microclimatici, le condizioni del suolo (umidità, fertilità) e la produttività delle colture.
Per tutte queste finalità, il sistema Netsens AgriSense IoT rappresenta la soluzione ideale e compatibile con i requisiti tecnici ministeriali.

I VANTAGGI DI AGRISENSE IOT PER IL MONITORAGGIO AGRIVOLTAICO
• Flessibilità di configurazione e facilità di installazione, senza necessità di infrastrutture elettriche o dati
• Vasta gamma di sensori compatibili, conformi ai requisiti WMO (World Meteorological Organization)
• Prodotto 100% Made in Italy
• Supporto tecnico Netsens diretto o tramite propri partner sul territorio
• Archiviazione dati illimitata, con numerosi indici bioclimatici ed ambientali
• Dati accessibili da qualunque computer o da tablet e smartphone su Cloud LiveData
• Possibilità di integrazione del flusso dati su piattaforme esterne

01.
CARATTERISTICHE TECNICHE STAZIONE PRINCIPALE
Interfaccia di comunicazione: 2G/4G/LAN
Alimentazione elettrica: kit solare 20W con caricabatteria elettronico integrato, oppureda rete elettrica 220V, se disponibile.
Interfaccia locale di configurazione: USB
Display: LCD 16×2 caratteri
Principali sensori meteo e ambientali compatibili:
Pluviometro (intensità e cumulato di pioggia)
Anemometro (intensità e direzione del vento)
Temperatura ed umidità relativa dell’aria, punto di rugiada, rischio gelata
Radiazione solare (visibile, PAR, UV)
Pressione atmosferica
Accessori di installazione inclusi
Palo di installazione: paleria modulare da 3 a 10 metri, con accessori di installazione. Inclusi accessori per installazione sensori, in alluminio anodizzato e acciaio.
Kit fotovoltaico: pannello fotovoltaico completo di staffe di montaggio, batteria ricaricabile e contenitore in acciaio;
Alimentatore: per collegamento a rete elettrica (opzionale, in alternativa al kit fotovoltaico)

02.
CARATTERISTICHE TECNICHE UNITA’ IOT
Interfaccia di comunicazione: LoRa® 868 MHz
Alimentazione elettrica: batteria al litio, durata 1-3 anni
Interfaccia locale di configurazione: USB
Display: LCD 3 caratteri
Principali sensori micro-climatici compatibili:
Pluviometro (intensità e cumulato di pioggia)
Temperatura ed umidità relativa dell’aria, punto di rugiada, rischio gelata
Bagnatura fogliare (intensità di bagnatura pagina superiore ed inferiore)
Umidità, temperatura e conducibilità del suolo(fino a 4 sonde)